In collaborazione con l’Università dell’Aquila e con restauratori impegnati su affreschi medievali, proponiamo una settimana per conoscere il vastissimo patrimonio di insediamenti Abruzzesi - ancora vitali o abbandonati - che conservano una forte impronta medievale, sia per gli edifici che li strutturano, sia per il loro impianto urbanistico.
Apprenderemo i rudimenti della “arte” di datare un edificio storico e di distinguerne le fasi di sviluppo e di ricostruzione nel corso dei secoli. Incontreremo restauratori intenti nel loro lavoro sugli affreschi medievali danneggiati o portati alla luce dal sisma del 2009. Un affascinante percorso alla scoperta dei significati nascosti dello straordinario Medioevo dei borghi, delle città, dei castelli e dei monasteri dell'Abruzzo interno.
Nelle antiche dimore, ai piedi di torri e palazzi di altri tempi, la calda ospitalità dei borghi e della gente d’Abruzzo.
A cena con i nostri antenati, con le ricette della tradizione ed i prodotti del territorio.
Vi proponiamo una settimana di archeologia di campo e visite guidate nei bellissimi borghi medievali abruzzesi.
Con la collaborazione dei ricercatori dell’Università dell’Aquila – Laboratorio di Archeologia Medievale, Informatica e Antropologia – e con restauratori impegnati su affreschi medievali, si prenderà parte allo scavo di un insediamento medievale e si parteciperà alla catalogazione ed alla pulitura dei reperti. Nel pomeriggio si visiteranno – con la guida dei ricercatori dell’Università - insediamenti ed edifici medievali che caratterizzano il territorio e si cercherà di comprendere le ragioni economiche, orografiche e culturali che ne hanno determinato la creazione e la vita.
Apprenderemo i rudimenti della “arte” di datare un edificio storico e di distinguerne le fasi di sviluppo, ricostruzione e modifiche che ha conosciuto nel corso dei secoli. Incontreremo restauratori intenti nel loro lavoro sugli affreschi medievali danneggiati o portati alla luce dal sisma del 2009. Un affascinante percorso alla scoperta dei significati nascosti dello straordinario Medioevo dei borghi, delle città, dei castelli e dei monasteri dell'Abruzzo interno.
Arrivo a Fontecchio e sistemazione in strutture turistiche storiche. Illustrazione del programma. Visita al borgo medievale fortificato di Fontecchio con guide esperte nella lettura della storia degli edifici, della struttura insediativa, e dei materiali impiegati. Pranzo nel bellissimo chiostro dell’ex Convento di San Francesco. Visita ad alcuni castelli e torri della zona. Cena e pernottamento a Fontecchio
Colazione e partenza per Amiternum per prendere parte allo scavo archeologico finalizzato alla ricerca della prima cattedrale della città dell’Aquila, detta S. Maria in Civitate. Pranzo presso l’Osteria due Ladroni e momento di ristoro presso il Parco Archeologico di Amiternum. Nel pomeriggio, visita all’area archeologica e rientro a Fontecchio. Cena e pernottamento a Fontecchio.
In mattinata partecipazione allo scavo di Amiternum. Pranzo a Barete e visita alla chiesa di S. Paolo, nella quale scavi archeologici hanno restituito resti di strutture comprese tra l'età romana e l'età contemporanea. Edificio interessante perché si presenta come una ricomposizione di strutture preesistenti che consentono di ricostruire l’evoluzione storica dell’architettura locale. Cena e pernottamento a Fontecchio.
Visita guidata al Castello di Ocre e al Monastero di S. Spirito dove è allestito un museo archeologico con la mostra permanente “I Signori di Ocre: dai Vestini ai Normanni”. Pranzo a Fontecchio e pomeriggio libero. Cena e pernottamento a Fontecchio.
In mattinata partecipazione allo scavo di Amiternum. Pranzo presso il ristorante tipico Spapizar a S. Vittorino. Nel pomeriggio visita alla chiesa di S. Michele Arcangelo e possibilità d’ingresso alla catacomba di S. Vittorino. Cena e pernottamento a Fontecchio.
In mattinata partecipazione alle attività di pulitura e catalogazione dei reperti dello scavo di Amiternum presso il LAMIA. Pranzo leggero e degustazione di vini alla “Cantina del Boss”. Nel pomeriggio visita della città dell’Aquila, drammaticamente ferita dal sisma ed alla sua singolare struttura urbana. Cena e pernottamento a Fontecchio.
In mattinata visita alla chiesa di Santa Maria ad Cryptas presso Fossa con i suoi straordinari cicli di affreschi; incontro con i restauratori che li stanno recuperando dopo il sisma del 2009. Pranzo in agriturismo e poi partenza.
Arrivo a Fontecchio e sistemazione in strutture turistiche storiche. Illustrazione del programma. Visita al borgo medievale fortificato di Fontecchio con guide esperte nella lettura della storia degli edifici, della struttura insediativa, e dei materiali impiegati. Pranzo nel bellissimo chiostro dell’ex Convento di San Francesco. Visita ad alcuni castelli e torri della zona. Cena e pernottamento a Fontecchio
Colazione e partenza per la Piana San Marco, ai piedi del massiccio del Gran Sasso, per prendere parte allo scavo archeologico di un insediamento medievale costruito su un tempio romano. Nel pomeriggio visita al borgo di Calascio e al castello in un grandioso e solitario paesaggio montano. Cena e pernottamento a Fontecchio.
In mattinata partecipazione allo scavo a Piana San Marco. Pranzo a Santo Stefano di Sessanio, visita guidata al borgo e passeggiata fino alle rovine della Grancia Cistercense di Santa Maria del Monte, in uno splendido scenario di conche carsiche ancora coltivate, di pascoli e di vette. Cena e pernottamento a Fontecchio.
In mattinata partecipazione allo scavo a Piana San Marco. Pranzo a Fontecchio e pomeriggio libero. Cena e pernottamento a Fontecchio.
In mattinata partecipazione allo scavo a Piana San Marco. Pranzo nel borgo di Bominaco. Nel pomeriggio visita alle splendide chiese medievali ed al castello di Bominaco; si visiterà poi anche San Pietro ad Oratorium col suo misterioso “quadrato magico” e l’Abbazia di San Benedetto in Perillis nel cui abitato si trovano ambienti sotterranei e antiche serrature a cilindri di legno. Cena e pernottamento a Fontecchio.
In mattinata partecipazione allo scavo a Piana San Marco ed alla successiva pulizia e catalogazione dei reperti archeologici. Pranzo in trattoria a Castelvecchio Calvisio. Visita al suggestivo abitato murato ellittico di Castelvecchio Calvisio e al borgo di Navelli. Cena e pernottamento a Fontecchio.
In mattinata visita alla chiesa di Santa Maria ad Cryptas presso Fossa con i suoi straordinari cicli di affreschi; incontro con i restauratori che li stanno recuperando dopo il sisma del 2009. Trasferimento a L’Aquila per la visita alla città drammaticamente ferita dal sisma. Pranzo e degustazione di vini alla “Cantina del Boss” e poi partenza.
Minimo 6 persone (avviso a raggiungimento numero persone minimo o preventivo personalizzato).
Strutture a scelta a Fontecchio: Locanda del Parco, Case Vacanza Torre del Cornone, B&B La Capinera, Case Vacanza Alle Vecchie Querce, Case Vacanza Fulé, Locanda Il Borgo.
In automobile da Roma/Teramo: uscita L'Aquila est dalla A24, seguire direzione Pescara, si percorre la SS17 in direzione Pescara fino al bivio con la SS261, tenere la destra in direzione San Demetrio - Molina Aterno, dopo 15 Km si arriva a Fontecchio.
In autobus sia da L'Aquila che da Sulmona con le autolinee ARPA.
In treno, linea ferroviaria Terni-L'Aquila-Sulmona fino alla stazione di Fontecchio (km 2 dal centro abitato).
We thank you for your hospitality and your introduction to the beautiful of Abruzzo. This is truly one of the Italy wonderful "out of the road" places.
We have enjoyed our 6 days in Fontecchio and have found the accommodation very comfortable. You have restored this fantastic old building to a high standard while retaining many old original features and keeping the character intact.
Cosa dire di questa splendida esperienza? Sembra davvero di fare un salto nel passato. A riportarci al presente è stata la vostra cortesia ed ospitalità! Complimenti!
After a week in Toscana, we wanted to experience something different and this was very different! It's a bit like our Scandinavian landscape but at the same time we feel like being in a fairytale. Friendly people and funny days.
Per rimanere informato sulle novità e sullo stato di avanzamento dei lavori degli scavi a cui hai partecipato.